Comune di Romagnese

Piazza Castello, 1 - Romagnese (PV)
Galleria Fotografica
Comune di Romagnese - Immagine: 1
Comune di Romagnese - Immagine: 2
Comune di Romagnese - Immagine: 3
Comune di Romagnese - Immagine: 4
Comune di Romagnese - Immagine: 5
Descrizione organizzazione

Tra le colline dell’Oltrepò Pavese, nell’Alta Val Tidone, sorge il Comune di Romagnese.
Piccolo borgo dalle origini antiche, la leggenda vuole che la sua storia cominci dopo la Seconda Guerra Punica, nel 218 a.C., quando i Romani furono sconfitti da Annibale nella battaglia del fiume Trebbia. A questa, si susseguirono numerose vicende storiche che videro l’intervento di personaggi piacentini, tra cui i Landi, e pavesi, gli Eustachi.
Tra il XIV e il XV secolo a Romagnese fu eretto il Castello Dal Verme, voluto dalla famiglia Dal Verme. Oggi ancora esistente, è sede del municipio e, nella torre, del Museo dell'Appennino Lombardo delle 4 Province (precedentemente noto come Museo di Arte Contadina).

Altre bellezze presenti sul territorio da non farsi scappare sono:

  • la Chiesa di San Lorenzo, che vede il suo periodo di costruzione intercorrere tra la seconda metà del XVI secolo e il Barocco;
  • il Giardino Botanico Alpino di Pietra Corva che, sito sul Monte Pietra di Corvo, è ricco di sentieri ed è perfetto per ammirare la natura in tutte le sue forme e colori;
  • la Big Bench n° 170, di recente fattura, insieme a tutte le opere realizzate dai volontari come la matita gigante, gli scalini in legno ecc.
  • altri edifici religiosi realizzati tra Ottocento e Novecento e l’Oratorio di Nostra Signora di Loreto edificato prima del XI secolo.
     

Il Comune di Romagnese non solo presenta un patrimonio artistico e culturale di grande importanza, ma anche una tradizione enogastronomica da fare invidia.

Tra i piatti tipici possiamo trovare:

  • la Brusadela, una focaccia dalla forma tondeggiante che può essere servita sia dolce che salata
  • la torta Sabiosa, la cui ricetta è tornata a Romagnese grazie alla signora Maria Diamanti, custode della ricetta 
  • i biscotti Brasadè, ciambelle caratteristiche dell’Oltrepò Pavese
  • senza dimenticare salumi, funghi, tartufi e vini che vantano dei marchi DOC e DOCG.
     
Storico eventi:
2021
fino al 26 Luglio 2021