Il Club del Buttafuoco Storico è nato nel 1996, come libera associazione fra produttori intenzionati a tutelare il loro prodotto, il cui prestigio sempre più andava affermandosi sui conterranei vini ottenuti in provincia di Pavia.
Ha rappresentato in questi anni uno strumento di scrupolosa e responsabile autodisciplina, sollecitando un coagulo fra aziende vecchie e nuove, piccole e grandi, così che le consolidate e sagge abitudini sono diventate una comune strategia per il successo qualitativo.
I produttori di Buttafuoco Storico tutti associati al Club attualmente sono 15, tutti viticoltori, vinificatori ed imbottigliatori in proprio: Azienda Vitivinicola Calvi di Davide Calvi, Tenuta la Costa di Calvi G. e C., Azienda Agricola Colombi Francesco, Azienda Agricola Colombo Carla, Azienda Agricola Diana di Giovanni Barozzi, Azienda Vitivinicola Fiamberti Giulio, Giorgi F.lli S.S., Azienda Agricola Giorgi Franco di Giorgi Pierluigi, Azienda Agricola Il Poggio di Alessi Roberto, Azienda Agricola Maggi Francesco S.S., Azienda Agricola Moscarino-Scuropasso, Azienda Agricola Piovani Massimo, Azienda Agricola Poggio Rebasti, Azienda Agricola Quaquarini Francesco S.S., Azienda Agricola Riccardi Luigi.
Complessivamente gli ettari a vigneto nel territorio di produzione, interessante i comuni di Castana, Canneto Pavese, Montescano, sono circa 21 ripartiti in 16 “Vigne” il cui nome topografico compare rigorosamente in etichetta, a garanzia della provenienza e unicità del prodotto. Con l’annata 2011 è disponibile anche “I Vignaioli del Buttafuoco Storico” vino nato dall’assemblaggio dei vini prodotti nelle vigne Storiche a disposizione di chi, nel mondo, vuole conoscere la zona di produzione del Buttafuoco Storico.
Mediamente ogni anno sono prodotte 70.000 bottiglie di Buttafuoco Storico, per buona parte cedute alla prestigiosa Enoteca Consortile ubicata in Canneto Pavese.
Dettagli, indirizzi ed etichette aziendali sono presenti sul sito www.buttafuocostorico.com