Movimento Turismo del Vino Lombardia, in collaborazione con Enoteca Regionale della Lombardia e Università dei Sapori, presenta Cantine Aperte una due giorni all’insegna di degustazioni guidate, banchi d’assaggio con venti produttori dell’Oltrepò Pavese, showcooking, prodotti agroalimentari del panorama lombardo e molto altro. Il tutto all’interno di un contesto rilassante in cui trascorrere un weekend diverso dal solito.
Sarà possibile vivere le esperienze dell’Enoteca Regionale e visitare le altre aziende che aderiscono a Cantine Aperte
Sabato 25 Maggio
Il programma prevede la presentazione de Il Buttafuoco Storico in Verticale in abbinamento a sei prodotti lombardi. A cura di Armando Colombi, Direttore del Club del Buttafuoco Storico, e Gino Verdi dalle ore 17.30 scoperta delle annate 2012, 2013 e 2014 del Buttafuoco Storico Consortile, un prodotto che di anno in anno trova sempre più consensi. Accompagneranno il tutto i prodotti selezionati da Gino Verdi: dal Salame d’Oca Crudo, passando al Formai de Mut stagionato due anni, fino ad arrivare al Nostrano Orobico di sei anni.
L’aperitivo è su prenotazione al costo di 22 euro; sarà possibile assaggiare i tre Storici e i sei prodotti.
Per info: 0385.833820 | mail: info@enotecaregionaledellalombardia.it o s.verdi@enotecaregionaledellalombardia.it
Domenica 26 Maggio
Dalle ore 10.00 fino alle ore 18.00, Università dei Sapori accoglierà Enoteca Regionale della Lombardia nei suoi spazi interni. Per l’occasione, l’Università terrà una giornata OpenDay per presentare i suoi programmi e suoi corsi. Nella sala ristorante saranno presenti venti produttori di vino dell’Oltrepò Pavese dove, tramite acquisto del kit dell’Enonauta al costo di 10 euro, sarà possibile degustare i vini. In un’altra aula interna sarà possibile andare alla scoperta di piccoli produttori di salumi, formaggi, miele, marmellate e altro ancora.
Alle ore 16.00 andrà in scena lo Showcooking “Mani in Pasta” diretto da Daniele Mascherini, Chef del Bistrot dell’Enoteca, che accompagnerà i partecipanti alla chiusura di dieci tipologie differenti di raviolo con due diversi ripieni. Una volta terminata la lezione sarà possibile portare a casa quanto fatto con le proprie mani.
L’evento, del costo di 6 euro, è su iscrizione con un numero di posti limitato a 20 persone.
In tutta la giornata sarà possibile usufruire degli ampi spazi all’aperto vista colline, comprare prodotti o vini all’interno dell’Enoteca o sostare per un pranzo o una cena al Bistrot dell’Enoteca Regionale.
| Si ricorda che con il kit dell’Enonauta sarà possibile visitare e degustare le aziende e i vini delle altre cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino Lombardia e a Cantine Aperte |
Per info: 0385.833820 | mail: info@enotecaregionaledellalombardia.it o info@universitadeisaporibroni.it
ORGANIZZATORE DELL’EVENTO:
Movimento Turismo del Vino Lombardia
PARTNER DELL’EVENTO:
Università dei Sapori, Comune di Broni, Club del Buttafuoco Storico, Bevi Oltrepò, Vacanze Pavesi, AIS Pavia, Movimento Turismo del Vino, Enoteca Regionale della Lombardia